Imparare a identificare il comportamento dei consumatori del settore moda
Imparare a identificare il comportamento dei consumatori del settore moda. Quando viene alla luce un’attività di moda in Italia, sia essa online o fisica, il problema principale si presenta quando decidiamo di avviare la nostra attività di moda. Dopo tutto, la prima cosa che dobbiamo sapere è a chi si rivolge. In questo modo, possiamo creare strategie che permettano loro di essere attratti dalla nostra attività.
Questa conoscenza si basa sull’identificazione di quali sono le esigenze, le abitudini di consumo e il processo decisionale di acquisto. Questi dati sono noti come analisi del comportamento dei consumatori. Come potete vedere, la vostra azienda di moda deve avere un impatto sul settore.
Oggi parleremo di questo argomento per permettervi di capire cos’è l’analisi del comportamento del consumatore. Imparerete come identificarla, quali sono i suoi vantaggi e quali sono le strategie che potete utilizzare nella vostra attività di moda. Vi invito quindi a continuare a leggere e a restare con noi, perché così come è importante per noi che restiate, lo sarà anche per voi.
Che cos’è la moda nel comportamento dei consumatore?
Nel mondo della moda, l’analisi del comportamento dei consumatori è fondamentale. Solo in questo modo è possibile garantire la rilevanza della propria attività e farla risaltare.
Secondo gli studi, il consumo è già considerato un fenomeno presente nella nostra vita. A tal punto che non possiamo pensare alla cultura senza tenerne conto.
Per questo motivo, la prima cosa da fare quando analizziamo i nostri consumatori è smettere di chiamarli così. Dobbiamo invece iniziare a chiamarli utenti.
Inoltre, è importante mettere da parte i questionari e classificarli. Un cliente è una persona che ha bisogno di un cambiamento e lo fa attraverso un comportamento a livello sociale e ambientale.
Di conseguenza, è un essere sociale soggetto a pressioni costanti e a vincoli molto vari. L’analisi è la conoscenza ottenuta di come i clienti riescono a interagire con il vostro marchio.
Per questo processo, è necessario segmentarli in base a caratteristiche comuni. Poi, bisogna osservare ogni gruppo per gradi per sapere come interagiscono con il vostro prodotto o servizio.
Questa analisi fornisce informazioni sulle diverse tendenze di consumo e sulle variabili che influenzano il pubblico. Inoltre, vi aiuterà a elaborare idee di motivazioni, a stabilire priorità e a prendere decisioni al momento della scelta.
Infine, vi permetterà di capire meglio come i vostri clienti percepiscono la vostra attività di moda. Inoltre, sarete in grado di identificare il modo in cui tale percezione si allinea con i valori del vostro marchio, il che vi permetterà di creare strategie per influenzarli.
Quali sono i passi per analizzare il comportamento dei consumatori?
L’analisi dei consumatori può essere un compito piuttosto noioso. Ecco perché BluCactus vi propone una serie di semplici passi da seguire per analizzare il comportamento dei consumatori in modo molto efficace.
Segmentare il pubblico. La segmentazione è il primo passo da seguire per l’analisi. Si tratta di un processo che consiste nell’inserire delle categorie nella vostra base di clienti. In questo modo, è necessario suddividere le caratteristiche che tengono conto dei dati demografici. Ad esempio, il sesso, l’età e l’ubicazione, anche se è possibile includere le tendenze di coinvolgimento sul web, i canali di rete preferiti e le abitudini di acquisto online. È possibile individuare le caratteristiche più preziose per la propria azienda. A tal fine, è possibile calcolare il valore della vita del cliente, il valore d’acquisto e il tasso di frequenza. Successivamente, si deve determinare il reddito che ci si può aspettare dal cliente.
- Questo dato denota il win-win dei gruppi. Con questo intendo dire che ogni cliente ha un motivo unico per scegliere voi ed è per questo che dovete identificarlo. Andate oltre il prodotto e considerate quei fattori esterni che aiutano il cliente nella decisione di acquisto. Dopo l’analisi del comportamento, identificate se l’acquisto è stato fatto cercando consapevolmente il vostro marchio, se è stato fatto per necessità o urgenza. Anche il budget è importante.
Comportamento dei consumatori: Cosa sono i dati quantitativi?
Questo è il passo successivo che definisce che dovete ottenere informazioni quantificabili al cento per cento sui vostri clienti.
Anche se alcune risorse saranno più accessibili di altre, è necessario ottenere queste informazioni da fonti interne ed esterne. Dopotutto, questo assicura che l’immagine del vostro cliente sia più ampia.
Si possono ottenere come dati di iscrizione ai blog, informazioni sulla rete o rapporti sull’utilizzo dei prodotti.
Un altro punto è che i media secondari offrono recensioni dei consumatori e analisi della concorrenza.
Confrontare i dati qualitativi e quantitativi. Una volta ottenute tutte le informazioni, è necessario confrontare i dati qualitativi e quantitativi. A tal fine, è necessario rivedere la mappa dell’esperienza del cliente. Confrontando i due set di dati con l’esperienza, è possibile sviluppare una migliore comprensione del viaggio. Una volta confrontati i dati, si dovrebbero individuare alcune tendenze simili. Analizzare gli ostacoli e osservare i comportamenti.
- Eseguite l’analisi della vostra campagna. Ora che sapete come identificare il comportamento dei vostri clienti, dovete sfruttarlo. A tal fine, potete utilizzare le vostre scoperte per ottimizzare la distribuzione dei vostri contenuti. A tal fine, dovete scegliere il canale di distribuzione migliore per ogni persona e sfruttarne le opportunità.
Qual è il comportamento d’acquisto del consumatore?
Il comportamento del consumatore è influenzato da alcuni fattori o categorie. Noi di BluCactus vogliamo mostrarvi alcuni di questi. Quindi, prendete nota in modo da tenerli a mente.
Fattori personali. Hanno a che fare con gli interessi e le opinioni del consumatore e sono influenzati da età, sesso e cultura.
- Fattori psicologici. La risposta di una persona a un messaggio di marketing dipenderà sempre dalla sua percezione e dal suo atteggiamento.
- Fattori sociali. Quando gli elementi sono semplici come la famiglia, gli amici, il livello di istruzione, le reti, il reddito. Tutti questi elementi influenzano il comportamento del consumatore.
- Fattori economici. Questi fattori sono i più importanti. Dopo tutto, sono quelli che determinano se il consumatore si sente sicuro e disposto a completare la transazione, indipendentemente dal suo livello economico.
- Fattori come il marketing. Le campagne di marketing hanno un’enorme influenza sulla decisione di acquisto. Se fatte correttamente, possono persuadere il consumatore a scegliere voi piuttosto che un altro.
A fronte di questi fattori, troviamo poi alcuni diversi comportamenti dei consumatori. Il primo è quando il consumatore acquista un prodotto costoso o poco conosciuto.
Una volta emerse queste esigenze, l’acquirente si consulterà con altre persone. Il secondo è il comportamento di acquisto abituale, ovvero quando il cliente acquista un prodotto per la sua vita quotidiana.
Il terzo punto è un comportamento del consumatore che riduce la dissonanza. Si tratta di quando il cliente ha difficoltà a scegliere un prodotto e teme di pentirsi della decisione presa.
Infine, abbiamo il comportamento del consumatore che cerca la varietà. In questo caso, il cliente vuole provare nuovi prodotti perché ha bisogno di variare.
In generale, quando si vuole comprendere il comportamento dei consumatori, la sua comprensione può essere la chiave per raggiungerli e per ottenere la fedeltà al marchio.
Ora che conoscete questi tipi di comportamento, dovete definire quali influenzano i vostri clienti.
Noi di BluCactus vi consigliamo di scoprire quali influenzano i vostri clienti attraverso dei sondaggi.
Se non sapete come fare, non preoccupatevi! BluCactus è qui per aiutarvi a far crescere la vostra attività e a individuare ciò di cui avete bisogno per farla crescere. Con le vostre conoscenze legate alle nostre, il cielo è il limite.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!